Navigazione
Info Stretto di Messina
Racconti d'immersione
La montagna di Scilla
L’immersione alla Montagna di Scilla e’ una di quelle esplorazioni subacquee che....
di Alessandro Gaeta
La montagna di Scilla
Visibilita’ cristallina, acqua fresca ma non fredda, perfetta per...
di Ilaria Vielmini & Marco Palma
Punta Paci'
Partiti dalla bella spiaggia di Cannitello, in pochi minuti di navigazione...
di Carlo Ravenna
Iscriviti alla Newsletter
Didattica Tecnica PSS
L’immersione tecnica è una forma di immersione subacquea che va oltre gli scopi di una immersione sportiva.: richiede infatti un addestramento avanzato, una grande esperienza ed attrezzatura specifica.
Sono considerate immersioni tecniche quelle effettuate con cambio gas: i gas utilizzati sono diversi dalla semplice aria. In effetti, un'immersione condotta entro i limiti dei 40 metri con miscele di decompressione diverse dalla miscela di fondo è considerata un'immersione tecnica.
A queste si aggiungono anche tutti quei tipi di immersione che non vengono svolte in ambienti "comodi", ma difficili da raggiungere e che presentano un notevole rischio nella conduzione dell'immersione (ad esempio grotte).
La definizione di immersione tecnica nasce da alcuni limiti imposti dalla fisiologia umana e dal comportamento dei gas disciolti nell'aria, con l'aumento delle profondità. Normalmente si assume per regola una respirabilità dell'aria all'incirca fino a 40 metri (limite sportivo), ma il calcolo non deve considerare la profondità quanto la pressione parziale dell'ossigeno.
Le didattiche tecniche di questi tempi considerano accettabili una pressione parziale di ossigeno entro i limiti di 1,4 bar (con alcune eccezioni estendibile a 1,6) che di conseguenza, respirando aria, ad una profondità massima pari a 56 metri. Oltre questa soglia si incorre in un aumento della tossicità dell'ossigeno, che può portare a spiacevoli incidenti in immersione.
Per questi motivi si devono utilizzare miscele diverse dalla comune aria che, pur limitando gli effetti "negativi" di un'iperossia, aumentano altri rischi e richiedono quindi un addestramento specifico superiore a quello richiesto per un'immersione sportiva.